Prologo 3 Parte I Naufraghi I. In mare aperto 15 1. Riesaminare da capo le cose, p. 15 - 2. Poveri costituzionalisti. Da sapienti a tecnici, p. 19 - 3. Nuovo medioevo, p. 23 - 4. Controvento, p. 29 - 5. Katèchon. Giocare in difesa, p. 32 - 6. Quale lavoro?, p. 34 - 7. Mettersi in marcia. Ma verso dove?, p. 40 - 8. L’àncora. La Costituzione abbandonata, p. 42 - 9. La Costituzione come ostacolo da superare, p. 47 - 10. Naufraghi. Il popolo sperduto, p. 51 II. Senza popolo 58 1. Un popolo smarrito, p. 58 - 2. Dallo Stato dei partiti allo Stato senza popolo , p. 63 - 2.1. La legittimazione sociale dei partiti del «secolo breve», p. 63 - 2.2. Popolo senza partito, p. 66 - 3. Forma politica e perdita di senso dell’agire politico, p. 67 - 4. La rappresentanza politica come problema, p. 71 - 4.1. La crisi del rappresentante, p. 74 - 4.2. La crisi del rappresentato, p. 79 - 5. Tornare alla persona o cadere nella barbarie?, p. 84 III. Al fondo della crisi 86 1. Ricerche di senso, p. 86 - 2. Diritto senza società, p. 89 - 3. Costituzione senza politica, p. 94 - 4. Costituzione senza popolo, p. 97 - 5. Ritorno al primitivo, p. 99 IV. Per riprendere il corso della storia 103 1. Il punto di rottura, p. 103 - 2. La Costituzione sospesa, p. 106 - 3. Ripartire dalla nostra storia, p. 109 - 4. Il ruolo delle minoranze critiche, p. 112 - 5. Andare verso la storia, lasciare il contingente, p. 115 - 6. Tornare alle origini: liberté, égalité, fraternité, p. 119 - 7. Il popolo che non c’è, p. 124 - 8. E in Europa?, p. 126 Parte II Europa politica o barbarie I. «Sapienza poetica» 129 1. Vico e la storia europea, p. 129 - 2. L’isola che non c’è. L’Europa politica, p. 131 II. L’età dei buoni propositi 135 1. La scommessa iniziale, p. 135 - 2. Le prime crepe, p. 138 - 3. Il successo dell’integrazione economica, le sconfitte di quella politica, p. 139 - 4. L’integrazione per via giudiziaria, p. 140 - 5. Un’unione «per convenienza», p. 142 III. Gli anni terribili 144 1. Rivoluzione passiva, p. 144 - 2. Sublimare il mercato, sterilizzare la politica, p. 148 - 3. Dalla lotta per il progresso al mito dello sviluppo: la notte della sinistra, p. 152 IV. Il tramonto delle illusioni 159 1. Trattati e paradigmi, p. 159 - 2. Paradigma Maastricht, p. 161 - 3. La politica ammutolita, il diritto asservito, p. 164 - 4. La corsa all’euro, p. 169 V. Il fallimento del processo costituente europeo 174 1. L’integrazione attraverso i diritti, p. 174 - 2. Il successo precario del «metodo Convenzione», p. 177 - 3. Legittimazione e partecipazione popolare nei processi costituenti, p. 179 - 4. Processo costituente europeo senza soggetto, p. 184 - 5. Processo costituente europeo senza società, p. 188 - 6. Il fallimento annunciato del processo costituente europeo, p. 190 VI. Popolo e soggettività 192 1. Costituzione senza popolo?, p. 192 - 2. Costituzione senza soggetto, p. 193 - 3. Costituzione come cultura, p. 196 - 4. Costituzione e costruzione del soggetto, p. 202 - 5. Evocare ma non realizzare la discontinuità, p. 204 VII. La tempesta perfetta 206 1. La Costituzione che si traduce in un Trattato, p. 206 - 2. Sotto le macerie: la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, p. 209 - 2.1. Diritti senza storia, p. 210 - 2.2. Diritti indeterminati dinanzi alle Corti, p. 213 - 2.3. Diritti e soggetti storici, p. 216 - 3. Le istituzioni nella bufera, p. 216 - 3.1. Parlamento sradicato, p. 218 - 3.2. Una Commissione per l’ordinaria instabilità, p. 221 - 4. Dal controllo al dominio, p. 223 - 5. Una BCE non convenzionale, p. 226 - 6. Fatti e norme, p. 230 - 7. I Signori del credito, p. 234 - 8. La filosofia della colpa, p. 236 - 9. L’ospite inatteso, p. 238 VIII. Uscire dalla crisi per entrare in Europa. Alla ricerca del soggetto 244 1. Il futuro dell’Europa, p. 244 - 2. Conservare questa Europa?, p. 248 - 3. Cambiare i Trattati?, p. 250 - 4. Eleggere il «capo»?, p. 251 - 5. Riformare il Parlamento?, p. 252 - 6. Un’Assemblea costituente: «sperimentalismo» rivoluzionario, p. 255 - 7. Il dibattito attuale: miseria della dialettica, p. 257 - 8. Svegliarsi dal sonno: guardare ai soggetti, al conflitto, alla storia, p. 259 - 9. Il riscatto dell’Europa politica: la dignità della persona, p. 261 - 10. Se ciò non avverrà, p. 263 Parte III Per una concezione materialistica della storia. Vico, la dinamica delle forme di governo e le leggi del mutamento 1. Due premesse, p. 267 - 1.1. La classificazione delle forme di governo e le regole del loro mutamento, p. 267 - 1.2. Questione di metodo: descrivere e prescrivere, p. 271 - 2. La classificazione delle forme di governo di Vico, p. 274 - 2.1. Repubblica aristocratica, repubblica popolare, monarchia. Lo stato ferino, p. 274 - 2.2. Dalla statica alla dinamica delle forme di governo: l’attenzione alla materialità delle trasformazioni sociali, p. 277 - 3. Forme di governo e tipi di autorità, p. 279 - 3.1. L’intreccio tra forme di governo, tipi di autorità ed età della storia: alla ricerca delle leggi universali del mutamento storico, p. 279 - 3.2. Tipi di autorità: monastica, economica, civile, p. 280 - 4. Forme di governo ed «età» della storia, p. 282 - 4.1. Tipi di «età»: degli dèi, degli eroi, degli uomini, p. 282 - 4.2. All’origine della società: «sentire» il timore di Dio e la paura nei confronti dell’ignoto, p. 283 - 4.3. La diseguaglianza a fondamento della società, p. 284 - 4.4. «Avvertire» la legge (exempla), «pensare» al diritto (retorica), p. 286 - 4.5. La conquista dell’equità naturale: i governi umani, p. 286 - 5. La dinamica delle forme di governo, p. 288 - 5.1. La legge eterna del cambiamento: la lotta per l’eguaglianza e i diritti. Il dominio dei patrizi e le repubbliche aristocratiche, p. 288 - 5.2. Le «due Rome». Il trionfo della plebe e l’affermarsi delle repubbliche popolari, p. 290 - 6. La monarchia come democrazia protetta, p. 291 - 6.1. La degenerazione delle repubbliche popolari e il rimedio delle monarchie, p. 291 - 6.2. La sostanziale continuità tra i diversi «Governi umani» (repubbliche popolari e monarchie), p. 292 - 7. Tripartizione o bipartizione delle forme di governo?, p. 294 - 7.1. Forma politica e rapporti di dominio, p. 294 - 7.2. Cesura e continuità tra le diverse forme di governo, p. 295 - 8. La teoria conflittuale di Vico, p. 296 - 8.1. I conflitti sociali come cause del mutamento delle forme di governo, p. 296 - 8.2. Una concezione antagonista della storia, p. 298 - 9. La dialettica della storia: concezioni progressive, negative, aperte, p. 300 - 9.1. Le diverse concezioni della dialettica, p. 300 - 10. La provvidenza tra vero e fatto, p. 307 - 10.1. Una provvidenza ragione immanente della storia, p. 307 - 10.2. Vero, falso, verosimile, p. 308 - 10.3. Tra vero e fatto, p. 311 - 10.4. Interpretare il passato, rendere possibile il futuro, p. 312 - 10.5. Un’interpretazione materialistica dello sviluppo storico, p. 314 - 10.6. Gli uomini fanno la propria storia. La provvidenza come presa di coscienza, p. 315 - 10.7. I fatti in ragione dei principi, p. 317 - 11. Le cause del «ricorso». La degenerazione delle forme di governo, p. 318 - 11.1. Il ricorso è sempre in agguato, p. 318 - 11.2. Il ricorso è un rimedio estremo, p. 320 - 11.3. Ricorso e dinamiche sociali, p. 321 - 11.4. Ricorso e riscatto. Dalla barbarie della riflessione alla barbarie dei sensi, p. 322 - 12. Teoria ciclica come paradigma epistemologico, p. 323 - 12.1. La storia di Roma come archè, p. 323 - 12.2. Teoria ciclica: la composizione del sistema, p. 324 - 12.3. La storia dal medioevo in poi, p. 326 - 12.4. Vico poeta dell’alba, p. 329 - 13. Vico dopo Vico, p. 330 - 13.1. «Tutta spiegata la Storia». E poi?, p. 330 - 13.2. Vico e il suo tempo, p. 331 - 13.3. Vico e l’illuminismo, p. 335 - 13.4. Vico e la Rivoluzione francese, p. 340 - 14. È in arrivo la nuova barbarie. Solo una provocazione?, p. 341 - 14.1. Vico e i nuovi barbari, p. 341 - 14.2. Epilogo in breve, p. 344 Indice dei nomi 347

Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio / Azzariti, Gaetano. - (2021), pp. 1-359.

Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio

Azzariti, Gaetano
Primo
2021

Abstract

Prologo 3 Parte I Naufraghi I. In mare aperto 15 1. Riesaminare da capo le cose, p. 15 - 2. Poveri costituzionalisti. Da sapienti a tecnici, p. 19 - 3. Nuovo medioevo, p. 23 - 4. Controvento, p. 29 - 5. Katèchon. Giocare in difesa, p. 32 - 6. Quale lavoro?, p. 34 - 7. Mettersi in marcia. Ma verso dove?, p. 40 - 8. L’àncora. La Costituzione abbandonata, p. 42 - 9. La Costituzione come ostacolo da superare, p. 47 - 10. Naufraghi. Il popolo sperduto, p. 51 II. Senza popolo 58 1. Un popolo smarrito, p. 58 - 2. Dallo Stato dei partiti allo Stato senza popolo , p. 63 - 2.1. La legittimazione sociale dei partiti del «secolo breve», p. 63 - 2.2. Popolo senza partito, p. 66 - 3. Forma politica e perdita di senso dell’agire politico, p. 67 - 4. La rappresentanza politica come problema, p. 71 - 4.1. La crisi del rappresentante, p. 74 - 4.2. La crisi del rappresentato, p. 79 - 5. Tornare alla persona o cadere nella barbarie?, p. 84 III. Al fondo della crisi 86 1. Ricerche di senso, p. 86 - 2. Diritto senza società, p. 89 - 3. Costituzione senza politica, p. 94 - 4. Costituzione senza popolo, p. 97 - 5. Ritorno al primitivo, p. 99 IV. Per riprendere il corso della storia 103 1. Il punto di rottura, p. 103 - 2. La Costituzione sospesa, p. 106 - 3. Ripartire dalla nostra storia, p. 109 - 4. Il ruolo delle minoranze critiche, p. 112 - 5. Andare verso la storia, lasciare il contingente, p. 115 - 6. Tornare alle origini: liberté, égalité, fraternité, p. 119 - 7. Il popolo che non c’è, p. 124 - 8. E in Europa?, p. 126 Parte II Europa politica o barbarie I. «Sapienza poetica» 129 1. Vico e la storia europea, p. 129 - 2. L’isola che non c’è. L’Europa politica, p. 131 II. L’età dei buoni propositi 135 1. La scommessa iniziale, p. 135 - 2. Le prime crepe, p. 138 - 3. Il successo dell’integrazione economica, le sconfitte di quella politica, p. 139 - 4. L’integrazione per via giudiziaria, p. 140 - 5. Un’unione «per convenienza», p. 142 III. Gli anni terribili 144 1. Rivoluzione passiva, p. 144 - 2. Sublimare il mercato, sterilizzare la politica, p. 148 - 3. Dalla lotta per il progresso al mito dello sviluppo: la notte della sinistra, p. 152 IV. Il tramonto delle illusioni 159 1. Trattati e paradigmi, p. 159 - 2. Paradigma Maastricht, p. 161 - 3. La politica ammutolita, il diritto asservito, p. 164 - 4. La corsa all’euro, p. 169 V. Il fallimento del processo costituente europeo 174 1. L’integrazione attraverso i diritti, p. 174 - 2. Il successo precario del «metodo Convenzione», p. 177 - 3. Legittimazione e partecipazione popolare nei processi costituenti, p. 179 - 4. Processo costituente europeo senza soggetto, p. 184 - 5. Processo costituente europeo senza società, p. 188 - 6. Il fallimento annunciato del processo costituente europeo, p. 190 VI. Popolo e soggettività 192 1. Costituzione senza popolo?, p. 192 - 2. Costituzione senza soggetto, p. 193 - 3. Costituzione come cultura, p. 196 - 4. Costituzione e costruzione del soggetto, p. 202 - 5. Evocare ma non realizzare la discontinuità, p. 204 VII. La tempesta perfetta 206 1. La Costituzione che si traduce in un Trattato, p. 206 - 2. Sotto le macerie: la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, p. 209 - 2.1. Diritti senza storia, p. 210 - 2.2. Diritti indeterminati dinanzi alle Corti, p. 213 - 2.3. Diritti e soggetti storici, p. 216 - 3. Le istituzioni nella bufera, p. 216 - 3.1. Parlamento sradicato, p. 218 - 3.2. Una Commissione per l’ordinaria instabilità, p. 221 - 4. Dal controllo al dominio, p. 223 - 5. Una BCE non convenzionale, p. 226 - 6. Fatti e norme, p. 230 - 7. I Signori del credito, p. 234 - 8. La filosofia della colpa, p. 236 - 9. L’ospite inatteso, p. 238 VIII. Uscire dalla crisi per entrare in Europa. Alla ricerca del soggetto 244 1. Il futuro dell’Europa, p. 244 - 2. Conservare questa Europa?, p. 248 - 3. Cambiare i Trattati?, p. 250 - 4. Eleggere il «capo»?, p. 251 - 5. Riformare il Parlamento?, p. 252 - 6. Un’Assemblea costituente: «sperimentalismo» rivoluzionario, p. 255 - 7. Il dibattito attuale: miseria della dialettica, p. 257 - 8. Svegliarsi dal sonno: guardare ai soggetti, al conflitto, alla storia, p. 259 - 9. Il riscatto dell’Europa politica: la dignità della persona, p. 261 - 10. Se ciò non avverrà, p. 263 Parte III Per una concezione materialistica della storia. Vico, la dinamica delle forme di governo e le leggi del mutamento 1. Due premesse, p. 267 - 1.1. La classificazione delle forme di governo e le regole del loro mutamento, p. 267 - 1.2. Questione di metodo: descrivere e prescrivere, p. 271 - 2. La classificazione delle forme di governo di Vico, p. 274 - 2.1. Repubblica aristocratica, repubblica popolare, monarchia. Lo stato ferino, p. 274 - 2.2. Dalla statica alla dinamica delle forme di governo: l’attenzione alla materialità delle trasformazioni sociali, p. 277 - 3. Forme di governo e tipi di autorità, p. 279 - 3.1. L’intreccio tra forme di governo, tipi di autorità ed età della storia: alla ricerca delle leggi universali del mutamento storico, p. 279 - 3.2. Tipi di autorità: monastica, economica, civile, p. 280 - 4. Forme di governo ed «età» della storia, p. 282 - 4.1. Tipi di «età»: degli dèi, degli eroi, degli uomini, p. 282 - 4.2. All’origine della società: «sentire» il timore di Dio e la paura nei confronti dell’ignoto, p. 283 - 4.3. La diseguaglianza a fondamento della società, p. 284 - 4.4. «Avvertire» la legge (exempla), «pensare» al diritto (retorica), p. 286 - 4.5. La conquista dell’equità naturale: i governi umani, p. 286 - 5. La dinamica delle forme di governo, p. 288 - 5.1. La legge eterna del cambiamento: la lotta per l’eguaglianza e i diritti. Il dominio dei patrizi e le repubbliche aristocratiche, p. 288 - 5.2. Le «due Rome». Il trionfo della plebe e l’affermarsi delle repubbliche popolari, p. 290 - 6. La monarchia come democrazia protetta, p. 291 - 6.1. La degenerazione delle repubbliche popolari e il rimedio delle monarchie, p. 291 - 6.2. La sostanziale continuità tra i diversi «Governi umani» (repubbliche popolari e monarchie), p. 292 - 7. Tripartizione o bipartizione delle forme di governo?, p. 294 - 7.1. Forma politica e rapporti di dominio, p. 294 - 7.2. Cesura e continuità tra le diverse forme di governo, p. 295 - 8. La teoria conflittuale di Vico, p. 296 - 8.1. I conflitti sociali come cause del mutamento delle forme di governo, p. 296 - 8.2. Una concezione antagonista della storia, p. 298 - 9. La dialettica della storia: concezioni progressive, negative, aperte, p. 300 - 9.1. Le diverse concezioni della dialettica, p. 300 - 10. La provvidenza tra vero e fatto, p. 307 - 10.1. Una provvidenza ragione immanente della storia, p. 307 - 10.2. Vero, falso, verosimile, p. 308 - 10.3. Tra vero e fatto, p. 311 - 10.4. Interpretare il passato, rendere possibile il futuro, p. 312 - 10.5. Un’interpretazione materialistica dello sviluppo storico, p. 314 - 10.6. Gli uomini fanno la propria storia. La provvidenza come presa di coscienza, p. 315 - 10.7. I fatti in ragione dei principi, p. 317 - 11. Le cause del «ricorso». La degenerazione delle forme di governo, p. 318 - 11.1. Il ricorso è sempre in agguato, p. 318 - 11.2. Il ricorso è un rimedio estremo, p. 320 - 11.3. Ricorso e dinamiche sociali, p. 321 - 11.4. Ricorso e riscatto. Dalla barbarie della riflessione alla barbarie dei sensi, p. 322 - 12. Teoria ciclica come paradigma epistemologico, p. 323 - 12.1. La storia di Roma come archè, p. 323 - 12.2. Teoria ciclica: la composizione del sistema, p. 324 - 12.3. La storia dal medioevo in poi, p. 326 - 12.4. Vico poeta dell’alba, p. 329 - 13. Vico dopo Vico, p. 330 - 13.1. «Tutta spiegata la Storia». E poi?, p. 330 - 13.2. Vico e il suo tempo, p. 331 - 13.3. Vico e l’illuminismo, p. 335 - 13.4. Vico e la Rivoluzione francese, p. 340 - 14. È in arrivo la nuova barbarie. Solo una provocazione?, p. 341 - 14.1. Vico e i nuovi barbari, p. 341 - 14.2. Epilogo in breve, p. 344 Indice dei nomi 347
2021
9788858143162
costituzionalismo; democrazia; integrazione europea; Vico; Unione europea; trattati europei; diritti fondamentali; crisi del parlamentarismo; forme di governo; costituzione europea; maastricht; unione europea; europa dei diritti
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio / Azzariti, Gaetano. - (2021), pp. 1-359.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Azzariti_Diritto-barbarie_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1578043
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact